Chi è lo specialista in odontoiatria pediatrica?
Lo specialista in odontoiatria pediatrica è un professionista che si occupa della salute orale dei bambini dalla nascita all’adolescenza. Questo specialista ha acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali relative alla fisiologia della crescita, allo sviluppo psicologico, sociale ed intellettivo del soggetto in età evolutiva.
Le sue competenze includono la diagnosi, la terapia e la prevenzione delle malattie odontostomatologiche in età pediatrica, anche nei soggetti affetti da patologie sistemiche.
Oltre alla odontostomatologia pediatrica, lo specialista in odontoiatria pediatrica si occupa anche della semeiotica funzionale e strumentale, della fisiopatologia, della clinica e della terapia intercettiva precoce delle malocclusioni.
Lo specialista in odontoiatria pediatrica si occupa anche dell’aspetto psicologico del bambino durante le terapie. Questo è un aspetto fondamentale del suo lavoro, poiché i bambini possono spesso avere paura o ansia riguardo ai trattamenti dentali. Ottenere la fiducia del piccolo paziente e la sua serenità sono l’obiettivo principale che l’odontoiatra si deve porre, questo è indispensabile per poter applicare correttamente i protocolli terapeutici e di prevenzione e per il futuro rapporto del bambino con l’odontoiatra anche quando sarà adulto.
Lo specialista in odontoiatria pediatrica utilizza tecniche di gestione del comportamento per aiutare i bambini a sentirsi a proprio agio durante le visite odontoiatriche. Queste tecniche possono includere il gioco, la spiegazione dei trattamenti in un linguaggio che i bambini possono capire, e la creazione di un ambiente rilassante e accogliente. Inoltre, lo specialista in odontoiatria pediatrica può lavorare con psicologi o altri professionisti della salute mentale per fornire un supporto più completo ai bambini che hanno bisogno di ulteriore assistenza per gestire la paura o l’ansia legate ai trattamenti dentali.
Sedazione cosciente in odontoiatria pediatrica
La preparazione clinica e psicologica del dentista pediatrico gli permette di trattare anche bambini piccolissimi, in alcuni casi, per migliorare la collaborazione e per tranquillizzare ulteriormente il giovanissimo paziente è possibile ricorrere alla sedazione cosciente. Tale procedura è riconosciuta come estremamente sicura ed innocua, ma deve essere eseguita da professionisti appositamente formati.
La sedazione cosciente è particolarmente utile in odontoiatria pediatrica. Ecco alcuni vantaggi specifici:
- Rilassamento del paziente: La sedazione cosciente può aiutare i bambini a rilassarsi durante le procedure odontoiatriche, riducendo l’ansia e la paura.
- Facilità di trattamento: La sedazione cosciente può facilitare le procedure cliniche, rendendo l’esperienza più confortevole per il bambino e più gestibile per il dentista.
- Riduzione del riflesso faringeo: Durante la sedazione cosciente, si riduce il riflesso faringeo, che può provocare vomito. Questo permette al bambino di mantenere la bocca aperta a lungo senza difficoltà.
- Percezione alterata del tempo: Con la sedazione cosciente, i bambini perdono la percezione della durata del trattamento, il che può rendere l’esperienza meno stressante.
- Amnesia parziale: La sedazione cosciente spesso determina un’amnesia temporale che riguarda il tempo di applicazione della stessa durante le procedure terapeutiche, di conseguenza il bambino non associa ricordi di tali procedure, a volte percepite come un po’ fastidiose, alla visita.
È importante ribadire che la sedazione cosciente deve essere sempre eseguita da un professionista qualificato e in un ambiente sicuro.